Nell’ambito del progetto europeo CrossWater +, un progetto di cooperazione internazionale transfrontaliera finanziato dal programma Interreg IPA South Adriatic, Acquedotto Pugliese ha ospitato una delegazione tecnica di Ujësjellës Kanalizime Tiranë (UKT), la società pubblica di gestione idrica della capitale albanese, per una study visit di tre giornate dedicata allo scambio di buone pratiche e all’approfondimento dei modelli operativi di gestione del servizio idrico integrato.
L’iniziativa, promossa da UKT e la Direzione Ricerca, Sviluppo e Attività Internazionali di AQP, si inserisce tra le attività di follow-up previste dalla sottoscrizione del Memorandum of Understanding siglato alla conclusione del progetto CrossWater+, volto a consolidare la cooperazione tra Italia e Albania e a valorizzare i risultati conseguiti nella precedente fase del programma.
La delegazione albanese, composta da tre esperti del Dipartimento Ingegneria di UKT, è stata accolta a Bari dal Direttore Gianfredi Mazzolani e dal Direttore Pianificazione e Controllo Marco Mottola, con il supporto operativo della Control Room di AQP, coordinata dall’ing. Simona Corrado.
Programma tecnico
Le attività si sono svolte dal 3 al 5 novembre 2025, articolandosi in:
- Sessioni teoriche e istituzionali dedicate alla governance del sistema idrico integrato, alla pianificazione degli investimenti e alla gestione digitale dei processi (SCADA, monitoraggio in tempo reale, manutenzione preventiva);
- Visite tecniche in campo presso impianti e stazioni di pompaggio, con dimostrazioni sui sistemi di telecontrollo, sulle strategie di riduzione delle perdite idriche e sull’utilizzo di tecnologie di smart metering;
- Incontri di approfondimento tecnico su tematiche di pressione di rete, automazione, rilevamento perdite e integrazione dei dati territoriali nei sistemi GIS.
Obiettivi e risultati
La study visit ha avuto come obiettivo la condivisione delle metodologie operative adottate da AQP nei processi di pianificazione, controllo e manutenzione delle reti idriche.
L’evento si inserisce nel quadro delle attività internazionali di AQP, che continua a promuovere partnership tecniche e scientifiche volte a valorizzare l’esperienza pugliese nella gestione sostenibile dell’acqua e nella transizione digitale del servizio idrico.
