

Sportelli commerciali
Cenni storici sulla prodigiosa immagine di S. Maria della Sanità Caposele.
La fontanina pubblica è il simbolo di AQP. Segni particolari: altezza 128 cm, base circolare 38 cm, forma conica, corredata di cappello e vaschetta di recupero delle acque, totalmente in ghisa.
A passeggio nel borgo antico di Bitonto, una cittadina in provincia di Bari, si può osservare il più antico tracciato di fognatura esistente della regione.
"Sire! Grande ruina è qui in Puglia" scrisse Giuseppe Maria Galanti nel 1791 a Ferdinando IV di Borbone che lo aveva mandato per accertare le condizioni del regno.
Un tempo, nelle case l'acqua veniva conservata in grossi orci panciuti di terracotta dalla bocca dove si immergeva l'inconfondibile mestolo di rame per attingere con parsimonia e non sprecare il liquido prezioso.
Nel luglio 1866 in tutta la Puglia il vento favonio proveniente dall'Africa raggiunse i 45 gradi.
La Puglia inizialmente era dissetata da un rudimentale acquedotto che da Gravina a Massafra, da Laterza a Mottola, faceva arrivare l'acqua.
L'acquaiolo era colui che, letteralmente, vendeva l'acqua per strada, tanto che alcuni pozzi erano gestiti solo dagli acquaioli "ambulanti".
